REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

realizzazione impianti idraulici e termoidraulici manutenzione e sanificazione

Cell 3485164194
  • MY ACCOUNT
  • BLOG
  • COMPANY
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
    • INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI SOLARE TERMICO e FOTOVOLTAICO
    • INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CENTRALI TERMICHE
    • MANUTENZIONE DECAPPAGGIO CLIMATIZZATORE
    • SANIFICAZIONE AMBIENTI PUBBLICI E PRIVATI
  • CONTATTI
SUPERBONUS 110%
  • Home
  • Blog
  • Manutenzione impianti tecnologici
  • Riscaldare con i fan coil
martedì, 02 Novembre 2021 / Pubblicato il Manutenzione impianti tecnologici

Riscaldare con i fan coil

Nelle abitazioni più recenti per riscaldare vengono installati i fancoil al posto dei classici radiatori. Sono più moderni e consentono di risparmiare dal punto di vista energetico, economico e soprattutto di rispettare l’ambiente.

I fancoil sono ventilconvettori che possono fornire sia il riscaldamento che la climatizzazione della casa mediante aria calda o fredda. Il funzionamento avviene prelevando l’aria dall’ambiente che passa attraverso uno scambiatore di calore, filtrata per togliere le impurità e raggiunta la temperatura desiderata viene reimmessa nell’ambiente.

Esistono due diverse tipologie di fancoil:

  • a parete sono collocati all’interno dell’abitazione come i radiatori, sono degli involucri di alluminio con all’interno una batteria e una ventola;
  • a soffitto sono installati a soffitto o all’interno di un controsoffitto e attraverso un telecomando si regola la diffusione uniforme del calore.

Per il riscaldamento con il fan coil è necessaria una caldaia, o una pompa di calore, da cui prende l’acqua calda che alimenta lo scambiatore di calore. Non necessita di un’elevata temperatura dell’acqua ma basta che sia 60° C per far funzionare efficacemente il sistema.

I classici termosifoni  trasmettono il calore per convezione e fanno circolare aria piena di polveri. Il funzionamento avviene tramite il riscaldamento dell’acqua all’interno delle tubazioni e gli elementi verticali e la temperatura dell’acqua deve essere 70° o 80°C.

I ventilconvettori producono aria sempre in movimento e attraverso il ricircolo non si creano ristagno e stratificazioni dell’aria.

Riscaldamento fancoil: vantaggi e svantaggi

VANTAGGI

Il vantaggio maggiore è che con una sola macchina si può riscaldare o raffreddare in orari diversi e anche per brevi intervalli di tempo, inoltre essendo alimentato con acqua a bassa temperatura si ha un risparmio energetico e il livello di umidità è nei limiti per garantire un benessere ambientale.

  • BASSI CONSUMI: il riscaldamento con fan coil richiede una temperatura più bassa, il risparmio che si può ottenere potrebbe arrivare fino al 30% rispetto a quello con radiatori tradizionali. Ogni unità necessita di poca corrente e viene collegata a una comune presa di corrente.
  • FACILE UTILIZZO: i fan coil sono semplicissimi da utilizzare mediante un pannello di controllo o di un telecomando per regolare la temperatura e la velocità del flusso di aria. Si possono programmare con timer e scegliere vari programmi relativi al riscaldamento e alla climatizzazione.
  • OTTIMIZZAZIONE DEGLI SPAZI: possono essere installati a parete quindi si ottiene maggiore spazio ambientale da utilizzare.
  • RISCALDAMENTO UNIFORME: regolazione della ventilazione per mantenere una temperatura uniforme, può girare in senso verticale e orizzontale per evitare che si creino differenze di temperatura.
  • RAPIDITA’ DI RISCALDAMENTO: la temperatura desiderata viene raggiunta in tempi più rapidi, l’aria proviene dalla parte frontale dell’unità o inferiore nel caso di quelli montati a soffitto e viene indirizzata verso il centro dell’ambiente e non sulle pareti.
  • MAGGIORE TUTELA DELLA SALUTE: attraverso i filtri che permettono di pulire l’aria, purificarla e deumidificarla eliminando polvere, batteri che potrebbero provocare problemi alla salute.

SVANTAGGI

Gli svantaggi maggiori potrebbero dipendere dal tipo di fan coil (modello o marca) e da macchine tecnologiche non avanzate che consumino troppo.

  • PAVIMENTO FREDDO: poichè l’aria calda tende a salire verso l’alto il pavimento rimane freddo, ma si può risolvere con un buon rivestimento per intiepidire l’area calpestabile.
  • IMPIANTO PREESISTENTE: i fan coil devono essere collegati ad un impianto di riscaldamento preesistente e installate avendo un collegamento con l‘impianto dell’acqua di riscaldamento, oppure essere collegati alle unità esterne delle pompe di calore.
  • SPESE DI INSTALLAZIONE COSTOSE: installare un impianto di riscaldamento fan coil da zero può essere costoso, in quanto bisogna installare una caldaia, le singole macchine negli ambienti e collegarle alla caldaia creando un impianto idraulico attraverso il quale passerà l’acqua di riscaldamento. Per questa ragione l’installazione dei fan coil viene effettuata nelle abitazioni dove è già presente il circuito dell’acqua di riscaldamento o in quelle in fase di ristrutturazione.
  • SMALTIMENTO DELLA CONDENSA: i fan coil sono provvisti di un contenitore per la raccolta della condensa quindi potrebbe essere scomodo controllare con frequenza che non siano pieni e provvedere al loro svuotamento.


I consumi di questi apparecchi dipendono da diversi fattori:

  • modello e marca della macchina
  • utilizzo da parte delle persone
  • superficie ambientale
  • infissi installati
  • interventi di isolamento termico

I fan coil prenderanno sempre più il posto dei radiatori in quanto soddisfano le abitudini delle persone che vivono in maniera non continua nelle loro abitazioni e soprattutto nel risparmio sia in termini monetari che energetici.

Che altro puoi leggere

Manutenzione e controllo della caldaia: pensiamoci per tempo
Manutenzione dei climatizzatori
Impianto di riscaldamento: quale conviene

Articoli recenti

  • impianto_ibrido_la_trasformazione

    trasformazione da impianto vecchio a impianto ibrido caldaia e pompa di calore

    La pulizia e la manutenzione dei climatizzatori...
  • Impianto di riscaldamento a pannelli radianti dietro le superfici

    L'impianto di riscaldamento a pannelli radianti...
  • Manutenzione e controllo della caldaia: pensiamoci per tempo

    E' arrivato l'autunno, il periodo migliore per ...
  • La caldaia del futuro: caldaia ad idrogeno

    L’idrogeno è presente in natura nelle combinazi...
  • Come utilizzare il condizionatore risparmiando

    L’utilizzo sbagliato del condizionatore produce...

Categorie

  • Agevolazioni
  • Caldaia ibrida
  • manutenzione impianti solare termico
  • Manutenzione impianti tecnologici
  • Sisma Bonus
  • Superbonus110%

Archivi

  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020

MEGIT SAS
di Mancini p.i. Elis

  • Via XX settembre 903 int. 6
    35047 - Solesino (PD)
  • mancini.elis@tiscali.it
  • Tel. 0429 1700065
  • Cell. 3485164194
  • P.I. - C.F. 05175560282
Privacy Policy Cookie Policy

CUSTOMER

  • Our Story
  • Careers
  • Investor Relations
  • In the News
  • Blog

COMPANY

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • CONTATTI

FEEDBACK

Ci teniamo moltissimo al feedback dei nostri clienti.

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere nessuna novità.

FOLLOW US

  • Facebook
Megit sas termoidraulica
© Copyright 2023 MEGIT SAS. - All Rights Reserved
Powered by: www.Marketing-Strategico.net
TORNA SU