La pulizia dei climatizzatori andrebbe fatta a fine stagione (settembre/ottobre) per evitare che polvere e sporco si incrostino durante l’inverno.
A giugno/luglio, quando gli apparecchi riprendono a funzionare è sempre bene effettuare una piccola manutenzione:
- Controllare che le griglie e i filtri siano puliti, in modo da garantire una buona qualità dell’aria fresca prodotta.
- Fare una pulizia profonda del motore esterno dell’impianto di condizionamento, soprattutto se è esposto alle intemperie.
- In caso di utilizzo intenso, pulire il filtro una volta al mese: migliora la qualità dell’aria e diminuiscono i consumi.
- Far controllare da un professionista una volta l’anno il livello del liquido refrigerante. Il cambiamento di pressione, perdite o altri problemi diminuiscono l’efficienza dell’apparecchio.
- Controllare periodicamente la stabilità dell’appoggio su cui è montato l’elemento esterno.
Pulizia del motore
Il motore esterno si può spazzolare con una spazzola o scopa e lavare bene con un panno umido e sapone o uno sgrassatore universale.
Se le grate da cui sono particolarmente sporche e otturate (da polvere, foglie secche o altro) usare l’aspirapolvere per liberarle: è molto importante che il motore possa lavorare bene e senza ostacoli se si vuole mantenere l’impianto efficiente nel tempo.
Pulizia degli split
I filtri sono delle semplici griglie di plastica, è sufficiente lavarle in acqua tiepida con un po’ di sapone neutro (il detersivo dei piatti va benissimo).
Asciugarli con uno strofinaccio e poi lasciarli asciugare bene all’aria su un ripiano pulito
Spray igienizzanti per condizionatori
In commercio esistono prodotti igienizzanti o detergenti ad hoc, generalmente sono di due tipi:
- Disinfettanti veri e propri: hanno un principio attivo (benzalconio cloruro) con azione disinfettante e sono marchiati come “presidio medico chirurgico”.
- Igienizzanti per climatizzatori non contengono disinfettanti, ma solo alcol, solventi e profumi.
Entrambi i prodotti sono destinati agli utilizzatori professionali , ma si trovano in vendita anche per il consumatore normale.
Non sono proprio necessari in quanto nei climatizzatori domestici non “prolifera” nessun microrganismo pericoloso per la salute.
Contro gli allergeni che possono depositarsi sull’apparecchio come pollini e acari la rimozione può essere fatta con la normale pulizia dei filtri con acqua e sapone.