Per la scelta di installazione di un impianto di riscaldamento conviene installare una caldaia a condensazione, una pompa di calore o un sistema ibrido?
CALDAIA A CONDENSAZIONE: vantaggi e svantaggi
La stragrande maggioranza delle abitazioni viene riscaldata tramite questo sistema. Ma nell’ultimo ventennio, per motivi energetici ma anche normativi, non è più la prima scelta.
In generale, questo generatore viene alimentato dal metano o dal GPL.
Vantaggi:
- basso costo di installazione e fornitura: sostituire la vecchia caldaia è abbastanza economico
- comfort le caldaie vengono abbinate ai terminali “tradizionali”: radiatori o riscaldamento a pavimento. Con questi sistemi non si hanno sbalzi di temperatura repentini e non c’è movimento rapido dell’aria.
Svantaggi:
- la resa bassa
- l’inquinamento causato dalle emissione generate dalla combustione
- presenza del gas in casa può impensierire
POMPE DI CALORE: vantaggi e svantaggi
Consideriamo una pompa di calore alimentata ad elettricità.
Vantaggi:
- consumi bassi questo valore dipende dal prezzo dell’elettricità e dal rendimento della macchina. A prescindere, la pompa di calore ha un rendimento migliore rispetto a qualsiasi caldaia, stufa o altro.
- zero” emissioni inquinanti
- gas lontano dalla casa
- ideale per i terminali a bassa temperatura, come gli impianti a pavimento
- si può collegare ad un impianto fotovoltaico che potrebbe ridurre ulteriormente i consumi
- bivalenza genera sia il freddo che il caldo
Svantaggi:
- costo di fornitura e installazione alto, specialmente se installata in case “vecchie” prive di isolamento termico
- con le basse temperature ambientali lavora male e con le bassissime non va proprio
- comfort nel caso di impianti aria aria (con gli split) è basso. Gli split producono rumore; il flusso dell’aria può dare fastidio generando sensazioni di freddo; la temperatura cambia repentinamente e il calore stratifica
- per produrre l’acqua calda sanitaria è necessario un accumulo, quindi di un serbatoio
- la macchina esterna può congelarsi con condizioni meteo rigide
- ha un notevole impatto estetico sulla facciata
SISTEMA IBRIDO: vantaggi e svantaggi
Si tratta di un sistema unico in cui sono previsti due generatori che “dialogano” tra di loro: la pompa di calore e la caldaia.
La pompa funziona fino a quando il sistema lo ritiene conveniente, in seguito, quando è necessario un ulteriore apporto, si aziona la caldaia in compensazione.
In pratica, la caldaia si spegne quando parte la pompa di calore, e viceversa.
Vantaggi:
- dipendono dal generatore attivo, il sistema utilizzerà il più conveniente
Svantaggi:
- non elimina il gas
- inquina “a metà”
- costa più degli altri
Non esiste un sistema migliore dell’altro. La scelta dipende dalle condizioni dell’involucro edilizio, dalle disponibilità economiche, dal clima, dalla sensibilità verso l’ambiente e, nel caso di sola sostituzione del generatore, dal tipo di terminale (split, radiatori, sistema radiante).
Prima di pensare al generatore, considerate di isolare la casa con un cappotto.