REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

realizzazione impianti idraulici e termoidraulici manutenzione e sanificazione

Cell 3485164194
  • MY ACCOUNT
  • BLOG
  • COMPANY
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
    • INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI SOLARE TERMICO e FOTOVOLTAICO
    • INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CENTRALI TERMICHE
    • MANUTENZIONE DECAPPAGGIO CLIMATIZZATORE
    • SANIFICAZIONE AMBIENTI PUBBLICI E PRIVATI
  • CONTATTI
SUPERBONUS 110%
  • Home
  • Blog
  • Agevolazioni
  • Impianto di riscaldamento: quale conviene
mercoledì, 10 Febbraio 2021 / Pubblicato il Agevolazioni, Manutenzione impianti tecnologici, Superbonus110%

Impianto di riscaldamento: quale conviene

Per la scelta di installazione di un impianto di riscaldamento conviene installare una caldaia a condensazione, una pompa di calore o un sistema ibrido? 

CALDAIA A CONDENSAZIONE: vantaggi e svantaggi

La stragrande maggioranza delle abitazioni viene riscaldata tramite questo sistema. Ma nell’ultimo ventennio, per motivi energetici ma anche normativi, non è più la prima scelta.

In generale, questo generatore viene alimentato dal metano o dal GPL.

Vantaggi:

  • basso costo di installazione e fornitura: sostituire la vecchia caldaia è abbastanza economico
  • comfort le caldaie vengono abbinate ai terminali “tradizionali”: radiatori o riscaldamento a pavimento. Con questi sistemi non si hanno sbalzi di temperatura repentini e non c’è movimento rapido dell’aria.

Svantaggi:

  • la resa bassa
  • l’inquinamento causato dalle emissione generate dalla combustione
  • presenza del gas in casa può impensierire

POMPE DI CALORE: vantaggi e svantaggi

Consideriamo una pompa di calore alimentata ad elettricità.

Vantaggi:

  • consumi bassi questo valore dipende dal prezzo dell’elettricità e dal rendimento della macchina. A prescindere, la pompa di calore ha un rendimento migliore rispetto a qualsiasi caldaia, stufa o altro.
  • zero” emissioni inquinanti
  • gas lontano dalla casa
  • ideale per i terminali a bassa temperatura, come gli impianti a pavimento
  • si può collegare ad un impianto fotovoltaico che potrebbe ridurre ulteriormente i consumi
  • bivalenza genera sia il freddo che il caldo

Svantaggi:

  • costo di fornitura e installazione alto, specialmente se installata in case “vecchie” prive di isolamento termico
  • con le basse temperature ambientali lavora male e con le bassissime non va proprio
  • comfort nel caso di impianti aria aria (con gli split) è basso. Gli split producono rumore; il flusso dell’aria può dare fastidio generando sensazioni di freddo; la temperatura cambia repentinamente e il calore stratifica
  • per produrre l’acqua calda sanitaria  è necessario un accumulo, quindi di un serbatoio
  • la macchina esterna può congelarsi con condizioni meteo rigide
  • ha un notevole impatto estetico sulla facciata

SISTEMA IBRIDO: vantaggi e svantaggi

Si tratta di un sistema unico in cui sono previsti due generatori che “dialogano” tra di loro: la pompa di calore e la caldaia.

La pompa funziona fino a quando il sistema lo ritiene conveniente, in seguito, quando è necessario un ulteriore apporto, si aziona la caldaia in compensazione.

In pratica, la caldaia si spegne quando parte la pompa di calore, e viceversa.

Vantaggi:

  • dipendono dal generatore attivo, il sistema utilizzerà il più conveniente

Svantaggi:

  • non elimina il gas
  •  inquina “a metà”
  • costa più degli altri

Non esiste un sistema migliore dell’altro. La scelta dipende dalle condizioni dell’involucro edilizio, dalle disponibilità economiche, dal clima, dalla sensibilità verso l’ambiente e, nel caso di sola sostituzione del generatore, dal tipo di terminale (split, radiatori, sistema radiante).

Prima di pensare al generatore, considerate di isolare la casa con un cappotto.

Taggato in: ristrutturazione, Sisma Bonus, superbonus110%

Che altro puoi leggere

Realizzazione e manutenzione centrali termiche
Impianto di riscaldamento a pannelli radianti dietro le superfici
Manutenzione dei climatizzatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • impianto_ibrido_la_trasformazione

    trasformazione da impianto vecchio a impianto ibrido caldaia e pompa di calore

    La pulizia e la manutenzione dei climatizzatori...
  • Impianto di riscaldamento a pannelli radianti dietro le superfici

    L'impianto di riscaldamento a pannelli radianti...
  • Riscaldare con i fan coil

    Nelle abitazioni più recenti per riscaldare ven...
  • Manutenzione e controllo della caldaia: pensiamoci per tempo

    E' arrivato l'autunno, il periodo migliore per ...
  • La caldaia del futuro: caldaia ad idrogeno

    L’idrogeno è presente in natura nelle combinazi...

Categorie

  • Agevolazioni
  • Caldaia ibrida
  • manutenzione impianti solare termico
  • Manutenzione impianti tecnologici
  • Sisma Bonus
  • Superbonus110%

Archivi

  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020

MEGIT SAS
di Mancini p.i. Elis

  • Via XX settembre 903 int. 6
    35047 - Solesino (PD)
  • mancini.elis@tiscali.it
  • Tel. 0429 1700065
  • Cell. 3485164194
  • P.I. - C.F. 05175560282
Privacy Policy Cookie Policy

CUSTOMER

  • Our Story
  • Careers
  • Investor Relations
  • In the News
  • Blog

COMPANY

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • CONTATTI

FEEDBACK

Ci teniamo moltissimo al feedback dei nostri clienti.

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere nessuna novità.

FOLLOW US

  • Facebook
Megit sas termoidraulica
© Copyright 2023 MEGIT SAS. - All Rights Reserved
Powered by: www.Marketing-Strategico.net
TORNA SU