L’impianto di riscaldamento a pannelli radianti è un sistema che funziona mediante irraggiamento del calore proveniente da tubazioni installate dietro le superfici e lo diffonde in maniera uniforme.
L’impianto radiante può essere utilizzato sia per per il riscaldamento che per il raffrescamento in estate.
Questo nuovo sistema di riscaldamento è considerato ecologico e consente parecchi vantaggi:
- comfort termico
- risparmio energetico
- risparmio monetario
- minor impatto ambientale
- aumento dell’efficienza e della classe energetica abitativa
- uniformità di temperatura ambientale
- assenza di correnti d’aria
- evita il formarsi di muffa e di condensa
Si può installare con impianti già esistenti (pompe di calore, caldaie) e in ogni tipologia di edificio. Per funzionare non ha necessità di raggiungere temperature particolarmente elevate, ma funziona a temperature intorno ai 30/35°.
L’impianto a pannelli radianti è suddiviso in tre tipologie:
- a pavimento
- a parete
- a soffitto
Riscaldamento radiante a pavimento
L’impianto radiante a pavimento è la soluzione più utilizzata perché adatta ad ogni tipologia di ambiente.
Vengono installati specifici pannelli dove sono inserite le tubazioni che possono essere disposte:
- a spirale (o chiocciola) nelle quali i tubi di mandata sono paralleli a quelli di ritorno
- a serpentina nelle quali i tubi sono collocati a zig-zag
si posa uno strato isolante al di sotto di esse per ridurre le dispersioni di calore, sopra i pannelli viene fatto un massetto e poi la pavimentazione.
Riscaldamento radiante a parete
Quando la superficie calpestabile non è adatta per l’installazione a pavimento o ci sono vincoli su di essa è la soluzione migliore. Viene prevalentemente utilizzato in ambienti molto grandi (uffici ed open space).
Funziona come quello a pavimento, il pannello radiante viene collocato nella parete, se le tubazioni sono in rame il riscaldamento è più rapido.
Riscaldamento radiante a soffitto
Viene installato all’interno di un controsoffitto, si può applicare ad ogni tipo di edificio anche vasti come ospedali e capannoni. Con questa soluzione si ha maggiormente spazio nell’ambiente,
Detrazioni fiscali
Si possono richiedere le detrazioni fiscali per i sistemi radianti se si effettuano interventi di efficienza energetica, di ristrutturazione edilizia oppure sulla sismica.
In base al tipo di intervento si possono ottenere il 50%, 65% e 110%. Rientrano nel superbonus se vengono abbinati ad interventi trainanti di riqualificazione energetica previsti dal decreto.
Quando non installare un impianto a pannelli radianti?
Non è consigliata l’installazione di un impianto a pannelli radianti quando il riscaldamento viene usato poche ore al giorno o pochi giorni alla settimana, in quanto per raggiungere la temperatura ottimale necessita di tempo.