L’utilizzo sbagliato del condizionatore produce un consumo di denaro (bolletta più cara a causa dell’aumento dei consumi energetici) e può provocare danni alla salute (l’aria troppo gelata provoca malattie respiratorie)
Ogni impianto si valuta abbia un consumo tra i 400 e i 600 chilowattora per circa 500 ore di funzionamento, pertanto bisogna utilizzare l’aria condizionata nel miglior modo possibile e solo quando è necessario.
Le modalità di un condizionatore sono essenzialmente tre:
- Condizionamento abbassa la temperatura dell’aria circostante.
- Deumidificazione ha la funzione di togliere l’umidità nell’ambiente
- Ventilazione è come avere un ventilatore e non abbassa la temperatura.
Come risparmiare
Ecco alcuni consigli da metter in pratica per non sprecare energia elettrica:
- Quando acquistate un condizionatore preferite uno di classe energetica non inferiore alla A. Sono più costosi, ma si ha un maggiore risparmio in bolletta in quanto questi apparecchi possono ridurre i consumi del 30%.
- Collocare gli apparecchi in alto in quanto l’aria fredda ha la tendenza a scendere e mai posizionare il condizionatore dietro a qualsiasi cosa che impedirebbe all’aria fresca di espandersi
- Impostare la temperatura in modo che la differenza tra l’esterno e l’interno non superi i sei gradi.
- Pulire i filtri dell’impianto per evitare il proliferare di muffe e batteri che possono provocare problemi alla salute.
- Tenere le tapparelle e le persiane chiuse durante le ore più calde così si impiegherà meno energia per raffreddare.
- Chiudere porte e finestre per evitare che l’aria fredda esca od entri aria calda.
- Limitare al minimo il tempo di accensione dell’apparecchio durante la notte, utilizzare la funzione “sleep” o “notturna”, che regola in tal senso la temperatura o programmare la durata di accensione.
- Utilizzare anche la funzione di “deumidificazione”per togliere l’umidità con un consumo minimo di corrente e togliere calore senza raffreddare troppo l’ambiente.
- Utilizzare i condizionatori d’aria solo nelle ore più calde del giorno e solo nei casi di necessità reale.
- Spegnere se non siete in una stanza o in casa.
- Non utilizzare elettrodomestici che generano calore (forno, lavastoviglie, lavatrice) nelle ore più calde del giorno
Utilizzare il condizionatore h24 durante i mesi estivi è un un enorme spreco di energia che andremo a pagare in bolletta. Quindi usatelo solo nelle ore più calde e quando esiste una reale necessità, si può sempre ricorrere a rimedi naturali come spalancare le finestre in modo da creare una corrente d’aria
Oltre a risparmiare pensiamo anche all’ambiente: i condizionatori generano anidride carbonica.