REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

realizzazione impianti idraulici e termoidraulici manutenzione e sanificazione

Cell 3485164194
  • MY ACCOUNT
  • BLOG
  • COMPANY
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
    • INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI SOLARE TERMICO e FOTOVOLTAICO
    • INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CENTRALI TERMICHE
    • MANUTENZIONE DECAPPAGGIO CLIMATIZZATORE
    • SANIFICAZIONE AMBIENTI PUBBLICI E PRIVATI
  • CONTATTI
SUPERBONUS 110%
  • Home
  • Blog
  • Agevolazioni
  • Come utilizzare il condizionatore risparmiando
lunedì, 02 Agosto 2021 / Pubblicato il Agevolazioni, Manutenzione impianti tecnologici, Sisma Bonus, Superbonus110%

Come utilizzare il condizionatore risparmiando

L’utilizzo sbagliato del condizionatore produce un consumo di denaro (bolletta più cara a causa dell’aumento dei consumi energetici) e può provocare danni alla salute (l’aria troppo gelata provoca malattie respiratorie)

Ogni impianto si valuta abbia un consumo tra i 400 e i 600 chilowattora per circa 500 ore di funzionamento, pertanto bisogna utilizzare l’aria condizionata nel miglior modo possibile e solo quando è necessario.

Le modalità di un condizionatore sono essenzialmente tre:

  1. Condizionamento abbassa la temperatura dell’aria circostante.
  2. Deumidificazione ha la funzione di togliere l’umidità nell’ambiente
  3. Ventilazione è come avere un ventilatore e non abbassa la temperatura.

Come risparmiare

Ecco alcuni consigli da metter in pratica per non sprecare energia elettrica:

  • Quando acquistate un condizionatore preferite uno di classe energetica non inferiore alla A. Sono più costosi, ma si ha un maggiore risparmio in bolletta in quanto questi apparecchi possono ridurre i consumi del 30%.
  • Collocare gli apparecchi in alto in quanto l’aria fredda ha la tendenza a scendere e mai posizionare il condizionatore dietro a qualsiasi cosa che impedirebbe all’aria fresca di espandersi
  • Impostare la temperatura in modo che la differenza tra l’esterno e l’interno non superi i sei gradi.
  • Pulire i filtri dell’impianto per evitare il proliferare di muffe e batteri che possono provocare problemi alla salute.
  • Tenere le tapparelle e le persiane chiuse durante le ore più calde così si impiegherà meno energia per raffreddare.
  • Chiudere porte e finestre per evitare che l’aria fredda esca od entri aria calda.
  • Limitare al minimo il tempo di accensione dell’apparecchio durante la notte, utilizzare la funzione “sleep” o “notturna”, che regola in tal senso la temperatura o programmare la durata di accensione.
  • Utilizzare anche la funzione di “deumidificazione”per togliere l’umidità con un consumo minimo di corrente e togliere calore senza raffreddare troppo l’ambiente.
  • Utilizzare i condizionatori d’aria solo nelle ore più calde del giorno e solo nei casi di necessità reale.
  • Spegnere se non siete in una stanza o in casa.
  • Non utilizzare elettrodomestici che generano calore (forno, lavastoviglie, lavatrice) nelle ore più calde del giorno

Utilizzare il condizionatore h24 durante i mesi estivi è un un enorme spreco di energia che andremo a pagare in bolletta. Quindi usatelo solo nelle ore più calde e quando esiste una reale necessità, si può sempre ricorrere a rimedi naturali come spalancare le finestre in modo da creare una corrente d’aria

Oltre a risparmiare pensiamo anche all’ambiente: i condizionatori generano anidride carbonica.

Taggato in: ristrutturazione, Sisma Bonus, superbonus110%

Che altro puoi leggere

Riscaldare con i fan coil
impianto_ibrido_la_trasformazione
trasformazione da impianto vecchio a impianto ibrido caldaia e pompa di calore
Manutenzione dei climatizzatori

Articoli recenti

  • impianto_ibrido_la_trasformazione

    trasformazione da impianto vecchio a impianto ibrido caldaia e pompa di calore

    La pulizia e la manutenzione dei climatizzatori...
  • Impianto di riscaldamento a pannelli radianti dietro le superfici

    L'impianto di riscaldamento a pannelli radianti...
  • Riscaldare con i fan coil

    Nelle abitazioni più recenti per riscaldare ven...
  • Manutenzione e controllo della caldaia: pensiamoci per tempo

    E' arrivato l'autunno, il periodo migliore per ...
  • La caldaia del futuro: caldaia ad idrogeno

    L’idrogeno è presente in natura nelle combinazi...

Categorie

  • Agevolazioni
  • Caldaia ibrida
  • manutenzione impianti solare termico
  • Manutenzione impianti tecnologici
  • Sisma Bonus
  • Superbonus110%

Archivi

  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020

MEGIT SAS
di Mancini p.i. Elis

  • Via XX settembre 903 int. 6
    35047 - Solesino (PD)
  • mancini.elis@tiscali.it
  • Tel. 0429 1700065
  • Cell. 3485164194
  • P.I. - C.F. 05175560282
Privacy Policy Cookie Policy

CUSTOMER

  • Our Story
  • Careers
  • Investor Relations
  • In the News
  • Blog

COMPANY

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • CONTATTI

FEEDBACK

Ci teniamo moltissimo al feedback dei nostri clienti.

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere nessuna novità.

FOLLOW US

  • Facebook
Megit sas termoidraulica
© Copyright 2023 MEGIT SAS. - All Rights Reserved
Powered by: www.Marketing-Strategico.net
TORNA SU